Un’edizione entusiasmante per una manifestazione che, come sempre, si è svolta ad altissimo livello, con numerosi equipaggi provenienti dall’estero, in particolare dall’Olanda, e finalmente anche con una significativa partecipazione italiana. L’elenco dei partecipanti era davvero ricco, e l’idea di includere un piccolo gruppo di auto moderne come apripista è sembrata vincente, soprattutto per attrarre l’attenzione dei turisti e del pubblico lungo il bellissimo percorso.

Unico problema è la scarsa attenzione che il nostro Paese riserva a manifestazioni di questo tipo, nonostante il loro altissimo livello. Non abbiamo visto il pubblico affollare le strade come ci si aspetterebbe da un evento di tale portata.

Inoltre, è stato difficile per il pubblico comprendere appieno il valore della manifestazione, poiché le auto lungo il percorso sembravano un po’ trascurate. Non mi è sembrato di vedere le pace car, né incroci adeguatamente presidiati o un supporto attivo delle Forze dell’Ordine. Di conseguenza, le auto si sono distanziate tra loro, senza riuscire a rimanere in piccoli gruppi, e questo ha sicuramente influito negativamente sull’esperienza.

Tutto il resto, però, è stato al massimo livello. La nostra splendida Italia ha saputo offrire scenari mozzafiato, e l’eccellente organizzazione ha ideato un percorso davvero degno di essere ripetuto.

In attesa delle foto ufficiali, vi lascio qualche scatto della prima giornata.


Marcello Rossetti

Appassionato di auto da sempre, amante della guida e del pilotaggio. Fammi fare 70 curve in mezzo al verde e sono felice